CHI SIAMO

LA NOSTRA STORIA

Il CMS Versilia, Centro Medico Specialistico Versilia è una struttura sanitaria che offre prestazioni mediche polispecialistiche, diagnostica ecografica, elettromiografica ed elettrocardiografica, percorsi di riabilitazione cardiologica e di terapia fisica, ha una grande palestra per attività riabilitative, ginnico-atletiche e propone corsi di attività psico-fisica per la prevenzione e mantenimento della salute mentale e fisica, è anche un centro per ausili per ortesi e protesi in collaborazione con il COT Centro Ortoprotesico Toscano e centro per ausili di ortesi e protesi.

Il Centro Medico Specialistico Versilia-CMS (ex CMS Bendinelli) è stato per anni un riferimento della Fisioterapia in Versilia.

 

Il nuovo Direttore Sanitario, prof. Alessandro Battaglia, Primario per oltre 20 anni della Medicina Riabilitativa dell’Ospedale Versilia e l’Amministratore Massimo Ceragioli, noto imprenditore versiliese, dopo averlo rilevato nel 2017, hanno da subito implementato le autorizzazioni sanitarie per effettuare prestazioni di cardiologia, ortopedia, neurologia, medicina dello sport e attivare il punto prelievi. Hanno inoltre ristrutturato e ammodernato gli ambulatori del secondo piano destinandoli a professionisti esterni.

Oggi il CMS Versilia si sviluppa su 5 piani, con una superficie complessiva di 900mq di cui 160mq sono adibiti a palestra riabilitativa; ha 14 box di fisioterapia, 5 ambulatori e una sala diagnostica, ospita 33 professionisti ed effettua oltre 100 prestazioni sanitarie al giorno.

La filosofia operativa del CMS è basata sulla definizione di una corretta diagnosi che consenta un appropriato progetto terapeutico personalizzato, con attenzione alla presa in cura della persona nel suo insieme e non solo al suo problema di salute.

Nel 2017 è stata potenziata l’offerta per la fisioterapia con l’acquisizione di apparecchi tecnologicamente avanzati di radiofrequenza, onde d’urto, elettroporazione, ultrasuoni focalizzati e laser; e con tecniche scientificamente consolidate come l’Agopuntura e l’Osteopatia.

Nel 2018 la diagnostica è stata dotata di nuove strumentazioni, con la possibilità di effettuare esami al domicilio del paziente.

Nel 2019 la cardiologia è stata potenziata con l’attivazione di specifici cicli di riabilitazione cardiologica disponibili tutto l’anno.

Nel 2020 il servizio di punto prelievi ed analisi è stato potenziato con le analisi sierologiche, tamponi rapidi e molecolari per il SARS-CoV-2. 

Nel 2021 viene attivato il servizio di medicina sportiva non agonistica, la diagnostica viene dotata nuove strumentazioni (elettromiografo), iniziano i corsi specifici per la riabilitazione neurologica.

0 mq
Complessivi
0 mq
Di palestra riabilitativa
0
Professionisti
0 +
Prestazioni giornaliere
0
Ambulatori

IL NOSTRO STAFF

Lo Staff del CMS è costituito da specialisti esperti in varie discipline ed ambiti sanitari e da personale amministrativo che cura l’organizzazione e l’accoglienza.


 

Prof. Alessandro

BATTAGLIA

Direttore Sanitario

Rag. Massimo

CERAGIOLI

Amministratore

Dott. Michele

CERAGIOLI

Dirigente Amministrativo

Dott. Alberto

BATTAGLIA

Dirigente Amministrativo

Dott.ssa Selene

VILLA

Segretaria

Rag. Carla

DALLE LUCHE

Ragioneria

Dott.ssa Barbara

DALMASSO

Fisioterapista

Sabrina

BERTUCCELLI

Fisioterapista

Dott. Marco

GRAZIANI

Fisioterapista

✅                    l’accoglienza della Persona con la cortesia ed il sorriso, quali elementi fondanti la professionalità e Il rapporto terapeutico [“Sii gentile, perché chi      hai davanti ha un problema più grande del tuo” SOCRATE]



✅                     l’attenzione alla Persona che ha un problema sanitario e non solamente al problema stesso [“Non mi importa che tipo di malattia ha quell’uomo, ma che tipo di uomo ha quella malattia” IPPOCRATE]


✅                     la presa in cura della Persona che si rivolge a Noi, lavorando insieme in team, con la Persona stessa al centro del lavoro ed i contributi dei vari medici specialisti, terapisti, psicologi, tecnici, per la progettualità e la messa in atto del programma terapeutico [“La qualità riflette le modalità di accesso, la rapidità e la fluidità dei processi di cura, l’appropriatezza delle attività di cura, la soddisfazione del paziente” JENCKS].