- +39 0584-617631
- info@cmsversilia.it
- Lun - Ven: 8:00 - 13:00 / 15:00 - 19:00
DIAGNOSTICA
PRESTAZIONI
ECOGRAFIA
L’ecotomografia, o ecografia, è un sistema di indagine diagnostica che, utilizzando ultrasuoni (onde sonore), emesse dalla sonda ecografica appoggiata sulla pelle del paziente, permette di visualizzare organi, ghiandole, strutture sottocutanee muscolari e tendinee e del sistema venoso-arterioso. L’indagine ecografica non è invasiva, pertanto può essere effettuata anche in bambini o in donne in gravidanza.
L’ecografia è utilizzata per studiare:
– il collo, i linfonodi latero-cervicali e la tiroide;
– il torace e le mammelle;
– le stazioni linfonodali;
– la pelvi (vescica, utero, ovaie, prostata);
– l’addome (reni e surreni. pancreas. fegato, milza);
– l’apparato uro-genitale maschile e femminile;
– gli arti superiori e inferiori;
– l’apparato muscolare e tendineo.
ELETTROCRADIOGRAFIA
L’elettrocardiogramma (ECG) è la riproduzione grafica dell’attività elettrica del cuore, durante il suo funzionamento, registrata a livello della superficie del corpo.
ECOCOLOR DOPPLER
L’Ecocolor doppler vascolare è una metodica diagnostica non invasiva che, attraverso l’utilizzo di onde sonore, permette la visualizzazione e studio dei principali vasi sanguigni e del flusso sanguigna al loro interno. Gli ultrasuoni emessi dalla sonda, opportunamente orientati, vengono riflessi dalle varie strutture del corpo umano, nel caso dell’ecocolordoppler vascolare dalle arterie e dalle vene Essendo un esame non invasivo, si può replicare ogni qualvolta si reputi necessario, senza effetti collaterali per la persona.
Indicato per lo studio delle arterie carotidi e vertebrali. per il cuore ed i vasi epi-aortici. per le arterie e le vene degli arti superiori e inferiori.
ELETTROMIOGRAFIA
L’elettromiografia (EMG) e l’elettroneurografia (ENG) sono metodiche neurofisiologiche utilizzate per studiare il sistema nervoso periferico. Danno informazione sul funzionamento di radici nervose, plessi nervosi, nervi periferici, placca neuromuscolare e muscoli, consentendo la diagnosi di sede, entità e tipo di lesione.
SPIROMETRIA
La spirometria è il più comune e diffuso esame della funzione respiratoria. Il test si esegue con uno strumento chiamato spirometro. Misura la funzione dei polmoni, in particolare il volume e/o la velocità con cui l’aria può essere inspirata o espirata dalla persona.
PROVE DA SFORZO
Un esame utilizzato per misurare la capacità del cuore di rispondere a segnali di stress indotti dall’esercizio o da stimolazione farmacologica; confronta la circolazione coronarica mentre il paziente è a riposo con la circolazione dello stesso paziente osservata durante lo sforzo fisico.