PROF. ALESSANDRO BATTAGLIA

PROF. ALESSANDRO BATTAGLIA

Fisiatra e Neurologo Direttore Sanitario

  • Specialista in Medicina Fisica, Riabilitazione e Neurologia. 
  • Già Primario Ospedaliero, Direttore del Dipartimento di Riabilitazione dell’Ospedale Versilia e Neurologia dell’Area Vasta Nord Ovest.
  • Consulente tecnico di Ufficio (CTU) del Tribunale di Arezzo.
  • Direttore Sanitario del Centro Medico Specialistico Versilia

CURRICULUM VITAE

  • Ultime occupazioni (al 2011): Primario – Dirigente di II Livello U.O.C. Medicina Riabilitativa e Capo Area Aziendale; Direttore dell’Area Dipartimento di Riabilitazione e del Centro di Eccellenza Regionale Toscano di Alta Specialità Riabilitativa per i Traumi Cranici e le Gravi Cerebrolesioni Acquisite, Az. USL 12, Viareggio (Lucca); sede distaccata del Corso di Laurea in Fisioterapia dell’Università di Pisa.
  • Dal 2012 al 2014 : Consulente per il Coordinamento delle attività cliniche/riabilitative del
    Centro Ospedaliero di Riabilitazione di Terranuova Bracciolini
  • Dall’Ottobre 2014 all’ottobre 2016: Primario del Centro Medico di Diagnostica e Riabilitazione di
    S. Agata de’ Goti (BN), convenzionato con la Regione Campania (70
    posti letto di Riabilitazione Intensiva (cod. 56) ed estensiva (ex Art. 26)
    e 10 p.l. di dialisi, attività di riabilitazione ambulatoriale e domiciliare)
    Dal gennaio 2015 al 2017i: Collaboratore dell’Associazione Gravi Cerebrolesioni Acquisite(AssCA)
    Dal luglio 2015 al 2017 Presidente della Cooperativa Sociale GCA, ONLUS Firenze
    Dal settembre 2016 ad oggi: Direttore Sanitario del Centro Medico Specialistico di Lido di Camaiore.

TITOLI DI STUDIO

  • Luglio 1969: Maturità classica (Liceo T. Lucrezio Caro, Roma)
  • Novembre 1975: Laurea in Medicina e Chirurgia (Università La Sapienza di Roma, 110 e lode)
  • Dicembre 1976: Idoneità al Ruolo di Assistente del Servizio Sanitario Nazionale nella disciplina “Recupero e Rieducazione Funzionale”
  • Luglio 1980: Diploma di Specializzazione in Medicina Fisica e Riabilitazione (Università di Firenze, 70 su 70 e lode)
  • Gennaio 1985: Diploma di Specializzazione in Neurologia (Università di Firenze, 70 su 70)
  • Settembre 1987: Idoneità Nazionale a Primario di “Recupero e Rieducazione Funzionale dei Motulesi e Neurolesi” (Roma)
  • Ottobre 1993: Diploma di Specializzazione Europea dell’U.E.M.S.
    “European Board of Physical Medicine and Rehabilitation” (Bruxelles) 

ATTIVITA’ DI FORMAZIONE CONTINUA
La mia attività di formazione si è sviluppata dal tempo dell’abilitazione professionale ad oggi attraverso la partecipazione a Corsi di Specializzazione, Congressi, Seminari di studio, Incontri Scientifici a livello Nazionale ed Internazionale, Viaggi di studio con frequenze presso Centri di Alta Specializzazione in Europa e negli USA.
Nel percorso formativo ho dapprima focalizzato lo studio sugli aspetti tecnici della professione attraverso il conseguimento delle specializzazioni in Medicina Fisica e Riabilitazione (1980) ed in Neurologia (1985) presso l’Università di Firenze, con periodi di frequenza e tirocinio presso Università ed Istituzioni Sanitarie all’estero (in Germania, Università di Tubinga -agosto/settembre 1982-; negli Stati Uniti, North Western University di Chicago –maggio/luglio 1993-; in Spagna, Parco Tecnologico dell’Università di Valencia, Istituto di Biomeccanica maggio 1998, settembre 2000, ottobre 2004) sia con la partecipazione ad eventi formativi in Italia (Università di Ferrara nel 1990, Università Tor Vergata di Roma dal 1997 al 2002).
Dal 1992, anche in seguito alla nomina a Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Medicina Riabilitativa dell’ASL 12, Versilia, ho approfondito la formazione negli aspetti organizzativi-manageriali delle attività sanitarie.
Ho partecipato tra l’altro a Master dell’Istituto di Studi Socio Sanitari in:

  • Pianificazione e controllo in sanità (febbraio 1999)
  • L’Azienda sanitaria e la Legislazione di riordino; Metodologia Operativa per le Aziende del Sistema Sanitario Nazionale (febbraio 2001)
  • Il controllo di Gestione ed il Sistema premiante (marzo 2001)
  • Il Sistema aziendale di Valutazione Permanente (aprile 2001)
  • La contabilità Analitica (febbraio 2002)
  • L’accreditamento istituzionale (2002-2005)

Ho approfondito le problematiche della qualità nei servizi sanitari e cliniche, effettuando esperienze in Italia (Ospedale S.Anna di Ferrara, Fatebenefratelli di Roma) ed all’estero (Rehabilitation Institut of Chicago, Ospedale Generale di Valencia, Ospedali ed Istituti Sanitari di Tubinga e di Reutlingen).

ATTIVITA’ PROFESSIONALE ASSISTENZIALE

  • Dal 7/6/77 all’ 8/4/79 Servizio di Guardia Medica, USL 23, Arezzo
  • Dal 17/3/78 all’ 1/4/83 Medico di Base, USL 23, Arezzo
  • Dall’ 1/10/77 al 31/7/87 Assistente Ospedaliero di Recupero e Rieducazione Funzionale, USL20/a, Montevarchi (AR)
  • Dall’ 1/8/87 al 19/6/92 Aiuto Corresponsabile Ospedaliero di Recupero e Rieducazione Funzionale, Direttore UOS Neurofisiopatologia, USL20/a, Montevarchi
  • Dal 20/6/92 al 2011 Primario – Dirigente di II Livello U.O.C. Medicina Riabilitativa; Direttore del Dipartimento di Riabilitazione e del Centro di Eccellenza Regionale Toscano di Alta Specialità Riabilitativa per i Traumi Cranici e le Gravi Cerebrolesioni Acquisite, Az. USL 12, Viareggio
  • Dall’1/7/98 al 31/12/2004 Consulente per la Disciplina Recupero e Rieducazione Funzionale della USL6 Livorno
  • Dal 1/01/2007 al 2011 Capo Area della Riabilitazione, Az. USL 12, Viareggio
  • Dal 1/01/2007 al 2011 Direttore del Dipartimento di Riabilitazione di Area Vasta Nord Ovest (ASL e AO di Pisa, Massa, Livorno, Viareggio, Lucca), Regione Toscana
  • Dal 2012 al 2014 : Consulente per il Coordinamento delle attività cliniche/riabilitative del Centro Ospedaliero di Riabilitazione di Terranuova Bracciolini (ASL8)
  • Dall’Ottobre 2014 all’ottobre 2016: Primario del Centro Medico di Diagnostica e Riabilitazione di S.Agata dei Goti (BN), convenzionato con la Regione Campania (70 posti letto di Riabilitazione Intensiva (cod. 56) ed estensiva (ex Art. 26) e 10 posti letto di dialisi, attività di riabilitazione ambulatoriale e domiciliare)
  • Dall’ottobre 2016 ad oggi Direttore Sanitario del Centro Medico Specialistico Versilia, Lido di Camaiore (LU)

ATTIVITA’ DI DOCENZA

1) Dal 1976 al 1979 Scuola Regionale per Infermieri Professionali ex USL 23 Arezzo 
Materie: Anatomia, Fisiologia, Patologia Medica, Medicina Riabilitativa
(Tre anni scolastici, totale di 660 ore)

2) Dal 1981 al 1991 Scuola Regionale per Inf. Prof. ex USL 20/a San Giovanni V.no (AR)
Materie: Medicina Riabilitativa, Neurologia
(Undici anni scolastici, totale di 3.300 ore)

3) Dal 1992 al 1994 Scuola Regionale per Infermieri Professionali ex USL 3 Versilia
Materie: Medicina Riabilitativa (Due anni scolastici, totale 30 ore)

4) Nel 1981 Università di Tubingen (Germania): seminario internazionale sulle
logiche dell’esclusione nell’handicap (Una settimana, 20 ore)

5) Nel 1984 Scuola Regionale per Terapisti della Riabilitazione, Ferrara
Seminario sulla riabilitazione del cerebroleso adulto (12 ore)

6) Anno Accad. 1995-96 Università degli Studi di Roma – Tor Vergata Facoltà di Medicina e Chirurgia –
Scuola di Specializzazione in Medicina Fisica e Riabilitazione
Corso di perfezionamento in “Fisiatria e patologia da sport”
(20 ore di Insegnamento)

7) Anno Accad. 1996-97 Master Post-Universitario S.I.M.F.E.R. – Az. USL 12 – Viareggio
Az. USL 2 – Lucca, Az. USL 8 – Arezzo, Università di Firenze
“Il Progetto ed Il Programma Riabilitativo” (Lucca) (60 ore)

8) Nel 1997 International Course on Health and Social Needs in Modern Europe
(London, Palermo) (8 ore di docenza)

9) Anno Accad. 1997-98 Università degli Studi di Roma – Tor Vergata
Facoltà di Medicina e Chirurgia – Scuola di Specializzazione in Medicina Fisica e Riabilitazione
Titolare Corso Integrato per il II Anno “L’approccio Fisiatrico ai Traumi Cranici” (20 ore di docenza)

10) Nel 1998 II Corso Residenziale Modulare di Formazione Manageriale in Sanità
Società Italiana Neurologi Ospedalieri
“La Dirigenza Medica e le Discipline Neurologiche Mediche e
Chirurgiche” (I e III Modulo, Perugia) (6 ore di docenza)

11) Anno Accad.1998-99 Università degli Studi di Roma – Tor Vergata
Facoltà di Medicina e Chirurgia –
Scuola di Specializzazione in Medicina Fisica e Riabilitazione
Titolare Corso Integrato per il IV Anno “Esami strumentali nel
traumatizzato cranico” (10 ore di docenza)

12) Anno Accad.1999-00 Università degli Studi di Roma – Tor Vergata
Facoltà di Medicina e Chirurgia –
Scuola di Specializzazione in Medicina Fisica e Riabilitazione
Titolare Corso Integrato per il IV Anno “Stroke; De motu hominis ” (18 ore
di docenza)

13) Anno Accad.1999-00 Università degli Studi di Roma – Tor Vergata
Facoltà di Medicina e Chirurgia –
Scuola di Specializzazione in Medicina Fisica e Riabilitazione
Titolare Corso Integrato per il IV Anno “Analisi del movimento ” (18 ore
di docenza)

14) Anno Accad.2000-01 Università degli Studi di Roma – Tor Vergata
Facoltà di Medicina e Chirurgia –
Scuola di Specializzazione in Medicina Fisica e Riabilitazione
Titolare Corso Integrato per il III Anno “Analisi del movimento ” (18 ore
di docenza)

15) Anno Accad.2001-02 Università degli Studi di Roma – Tor Vergata
Facoltà di Medicina e Chirurgia –
Scuola di Specializzazione in Medicina Fisica e Riabilitazione
Titolare Corso Integrato per il III Anno “Analisi del movimento ” (18 ore
di docenza)

16) Anno Accad.2002-03 Università degli Studi di Roma – Tor Vergata
Facoltà di Medicina e Chirurgia –
Scuola di Specializzazione in Medicina Fisica e Riabilitazione
Titolare Corso Integrato per il III Anno “Progetto Riabilitativo nei TCE ”
(18 ore di docenza)

17) Anno Accad.2003-04 Università degli Studi di Pisa
Facoltà di Medicina e Chirurgia – Corso di Laurea in Fisioterapia
Titolare Insegnamento per il III Anno “La riabilitazione in età geriatrica ”
(20 ore di docenza)

18) Anno Accad.2004-05 Università degli Studi di Pisa
Facoltà di Medicina e Chirurgia – Corso di Laurea in Fisioterapia
Titolare Insegnamento per il II Anno “Fondamenti di prevenzione e
riabilitazione in età geriatria” (20 ore di docenza)

19) Anno Accad.2005-06 Università degli Studi di Pisa
Facoltà di Medicina e Chirurgia – Corso di Laurea in Fisioterapia
Titolare Insegnamento per il II Anno “Fondamenti di prevenzione e
riabilitazione in età geriatria” (20 ore di docenza)

20) Anno Accad.2006-07 Università degli Studi di Pisa
Facoltà di Medicina e Chirurgia – Corso di Laurea in Fisioterapia
Titolare Insegnamento per il II Anno “Fondamenti di prevenzione e
riabilitazione in età geriatria” (20 ore di docenza)

21)Anno Accad.2007-08 Università degli Studi di Pisa
Facoltà di Medicina e Chirurgia – Corso di Laurea in Fisioterapia
Titolare Insegnamento per il II Anno “Fondamenti di prevenzione e
riabilitazione in età geriatria” (20 ore di docenza) e “Metodiche di
riabilitazione neuromotoria”

22)Anno Accad.2008-09 Università degli Studi di Pisa
Facoltà di Medicina e Chirurgia – Corso di Laurea in Fisioterapia
Titolare Insegnamento per il II Anno “Fondamenti di prevenzione e
riabilitazione in età geriatria” (20 ore di docenza)e “Metodiche di
riabilitazione neuromotoria” e per il I anno presso la sede distaccata di
Viareggio “La valutazione della fatica muscolare”

22)Anno Accad.2009-10 Università degli Studi di Pisa
Facoltà di Medicina e Chirurgia – Corso di Laurea in Fisioterapia
Titolare Insegnamento per il II Anno “Fondamenti di prevenzione e
riabilitazione in età geriatria” (20 ore di docenza)e “Metodiche di
riabilitazione neuromotoria” e per il I anno presso la sede distaccata di
Viareggio “La valutazione della fatica muscolare”

23) Anno Accad.2010-11 Università degli Studi di Pisa
Facoltà di Medicina e Chirurgia – Corso di Laurea in Fisioterapia
Titolare Insegnamento per il II Anno “Fondamenti di prevenzione e
riabilitazione in età geriatria” (20 ore di docenza)e “Metodiche di
riabilitazione neuromotoria” e per il I e II e II anno presso la sede
distaccata di Viareggio “La valutazione della fatica muscolare”,
“Riabilitazione Neurologica”.

24) Anno Accad.2011-12 Università degli Studi di Pisa
Facoltà di Medicina e Chirurgia – Corso di Laurea in Fisioterapia
Titolare Insegnamento per il II Anno “Fondamenti di prevenzione e
riabilitazione in età geriatria” (20 ore di docenza) e “Metodiche di
riabilitazione neuromotoria”.

25) Anno Accad.2012-13 Università degli Studi di Pisa
Facoltà di Medicina e Chirurgia – Corso di Laurea in Fisioterapia
Titolare Insegnamento per il II Anno “Fondamenti di prevenzione e
riabilitazione in età geriatria” (20 ore di docenza) e “Metodiche di
riabilitazione neuromotoria”.

26) Anno Accad.2014-15 Università degli Studi “la Sapienza” di Roma
Facoltà di Medicina e Chirurgia – Scuola di Specializzazione in Medicina
Fisica e Riabilitazione: Insegnamento per il II Anno (20 ore di docenza)
“Metodiche di riabilitazione neuromotoria”

27) Anno Accad.2015-16 Università degli Studi “la Sapienza” di Roma
Facoltà di Medicina e Chirurgia – Scuola di Specializzazione in Medicina
Fisica e Riabilitazione: Insegnamento per il II Anno (20 ore di docenza)
“Metodiche di riabilitazione neuromotoria”

INCARICHI SCIENTIFICI-MANAGERIALI

  • Dal 1993 al 1996 Vice Presidente Nazionale della Società Italiana di Medicina Fisica e Riabilitazione
  • Dal 1997 al 1999 Direttore Responsabile del Giornale Italiano di Medicina Riabilitativa, Rivista Scientifica Trimestrale, Organo Ufficiale della Società Italiana di Medicina Fisica e Riabilitazione
  • Dal 1996 ad oggi Board Editoriale e Comitato Scientifico di “Attività Fisica e Benessere”, Rivista Scientifica Trimestrale
  • Dal 1996 ad oggi Membro di gruppi di lavoro sull’Organizzazione delle Attività Sanitarie Toscane del Consiglio Sanitario Regionale (Documento Regionale di Indirizzo sui Percorsi Riabilitativi, 2003 e sua revisione 2007; Linee guida ictus 2005, Linee guida riabilitazione della frattura di femore, 2007; Rete integrata della attività riabilitative, 2007; Linee guida regionali sui traumi cranici e le gravi cerebrolesioni acquisite 2008; Percorsi terapeutico assistenziali nelle gravi cerebrolesioni acquisite, 2008-2011; Attività Fisica Adattata, 2009), del Dipartimento Diritto alla Salute e Politiche di Solidarietà (Docenza ed organizzazione Corso di formazione regionale rivolto al personale addetto alla prescrizione di protesi ed ausili, 2001-2002;
    Dispositivi protesici DM 332/1999, 2004; Commissione per la riorganizzazione della riabilitazione territoriale –L.R. 595/2005- Percorsi AFA, 2008) e dell’Agenzia Regionale di Sanità (Progetto accreditamento e indicatori di qualità, 2002-2003; La qualità dell’Assistenza in Riabilitazione, 2004; Linee guida per la definizione del percorso assistenziale ai pazienti con ictus cerebrale, 2005)
  • Nel 1998 e 1999 Docenza al III Corso Residenziale Modulare (marzo-novembre ’98 e ’99)
    Organizzato dalla Giunta Regionale della Regione Umbria
    “La formazione manageriale in sanità – organizzazione, qualità, etica, nella nuova realtà aziendale -”
  • Dal 2000 al 2006 Segretario Regionale Toscano della Società Italiana di Medicina Fisica e Riabilitazione
  • Dal 2001 al 2006 Membro presso il Ministero della Sanità, Dipartimento della Programmazione, della Commissione Nazionale ausili, protesi, ortesi.
  • Dal 2002 al 2011 Esperto di settore nelle Commissioni Regionali per l’Accreditamento nominato dal Dipartimento della Presidenza e degli Affari Legislativi e Giuridici della Giunta Regionale Toscana
  • Dal 2003 al 2011 Membro presso il Ministero della Salute, della Commissione Nazionale per la Formazione Continua (ECM), in qualità di Esperto della Formazione Continua in Medicina per la professione di medico-chirurgo
  • Dal 2003 al 2011 Membro dell’ufficio di Direzione Aziendale ASL 12
  • Dal 2003 al 2011 Membro del consiglio dei sanitari azienda Asl12
  • Dal 2005 al 2011 Coordinatore del dipartimento tecnico-scientifico Interaziendale di
    Riabilitazione dell’Area Vasta Nord Ovest, Regione Toscana
  • Nel 2009 Inserito nell’elenco degli idonei alla nomina a Direttore Generale delle Aziende Sanitarie ed Ospedaliere della Regione Toscana
  • Nel 2011 e 2013 Confermato nell’elenco degli idonei alla nomina a Direttore Generale delle Aziende Sanitarie ed Ospedaliere della Regione Toscana

Dal marzo 2022 Segretario Regionale Toscano della Società Italiana di Telemedicina

PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

1. “Ipotesi ed esperienze di dipartimento riabilitativo”;
Giorn. It. Geront. XXVIII; 583-588, 1980
2. “Gegen die Logik der Aussonderung”;
3. AG Spak Publikationen, Munchen (Germany) 1981
4. “Studio clinico sugli effetti terapeutici di profilassi secondaria della ticlopidina in una popolazione di 42 pazienti con anamnesi recente di T.I.A.”
5. Ed. Euromedica II, 2, 8-13, 1991
6. Riflessioni sugli aspetti etiologici funzionali e sulle metodiche d’indagine diagnostica ne la patologia cervico-brachiale” Ed. Euromedica, Collana monografica I, 7-16, 1991
7. “Cefalea tensiva cronica cervicogenetica: aspetti etiopatogenetici e valutazione di un approccio terapeutico con biofeed-back elettromiografico” Atti delle VIII Giornata di Terapia Fisica e Riabilitazione S.I.M.F.E.R., Castelgandolfo (Roma) 1991
8. “La sindrome da Immobilizzazione”;
9. Volume di 260 pagine; Ed. Marrapese, Roma 1991
10. “La sindrome da Immobilizzazione: logiche di un approccio riabilitativo cognitivo-relazionale” Med. Riab. VI, 2,3, 63-67, 1991
11. “La sindrome da Immobilizzazione”; Medico e comunità, 1, 34-37, 1992
12. “Riflessioni sull’efficacia di un adeguato primo soccorso ed approccio diagnostico al mieloleso”; In Emergenza e Trasporto Sanitario, Signa, 256-259, 1992
13. “ Possibilità preventive e terapeutiche nell’invecchiamento cerebrale patologico” In”Il cervello anziano, l’ictus, la neuroriabilitazione”, pagg 29-42, Università di Lecce, Edizioni Del Grifo, Lecce 1992
14. “Demenza multiinfartuale e vertigini centrali: correlazioni e valutazione clinica e neurofisiologica in ottica di riabilitazione prventiva del trattamento con vinburnina” In “Il ruolo dei farmaci in medicina riabilitativa”, Atti del XX Congresso Nazionale S.I.M.F.E.R., Pagg. 270-275, Ed. Fisioray, Genova 1992
15. “Logiche e metodiche di valutazione fisiatrica della sindrome da immobilizzazione ”; In “ La riabilitazione: identità e prospettive”, pagg. 63-66, Ed. Nobili, Gardone Riviera (BS), 1992
16. “Valutazione clinica e correlati neurofisiologici della vinburnina nelle vertigini centrali ”
Geriatria, Vol.IV, n.3, 7-13, 1992
17. Valutazione clinica ed elettromiografica degli effetti della laserterapia nella sindrome del tunnel carpale nei diabetici” Atti della IX Giornata di Terapia Fisica e Riabilitazione, SIMFER, Orbetello (GR), 1992
18. “Analisi degli effetti del clinostatismo a livello cardio-circolatorio e proposte preventivo-riabilitative” Atti della IX Giornata di Terapia Fisica e Riabilitazione, SIMFER, Orbetello (GR), 1992
19. “Apparato locomotore, gravità, movimento: fisiologia e patologia del rapporto” Atti della IX Giornata di Terapia Fisica e Riabilitazione, SIMFER, Orbetello (GR), 1992
20. “Le vertigini: aspetti etiopatogenetici, diagnostici e terapeutici ” Aggiornamenti di Terapia: I,1, 13-22, ott-dic. 1992
21. ““Indobufen Reduces Cerebral Ischemic Attacks of Patients with Vertebrobasilar TIAs: a
Prospective, Randomized, Controlled Study”, In “Thrombosis and Vessel Wall”, pagg. 165-166, European Atherosclerosis Society, Capri 1993
22. ““Indobufen in the secondary prevention of cerebral ischemic attack (TIA): a perspective, randomized, controlled study” Journal of the International Society on Thrombosis and Haemostasis, 1349, n° 2896, Schattauer, New York (USA) 1993
23. “L’indobufene nella prevenzione secondaria degli attacchi ischemici cerebrali (TIA): risultati di uno studio prospettico, randomizzato e controllato” In “Heart-Brain Interactions: risk factors for coronary-artery and cerebrovascular disease”, pag 169, Ed. Press Club, Bologna 1993
24. “Patologia dell’apparato muscoloscheletrico degli arti superiori in 40 scultori/smodellatori di marmo ed illustrazione di alcuni casi clinici” In “Materiali lapidei: la prevenzione dei rischi per l’ambiente e per i lavoratori” pagg 195-200,
Regione Lombardia, Ed. Bettini Sondrio, 1993
25. “La TC nelle patologie della colonna postura-correlate” Atti “Giornate di Studio per Tecnici Sanitari, Seravezza (LU), 1993
26. “Le lombalgie” In “Mal di schiena che fare ?” Editor A.Battaglia, Pagg. 17-55, Ed. Euromedica, Montevarchi (AR) 1993
27. “Riflessioni sulle logiche e metodiche dell’intervento riabilitativo nella lombalgia da artrosi”
In “Mal di schiena che fare ?” Editor A.Battaglia, Pagg. 17-55, Ed. Euromedica, Montevarchi (AR) 1993
28. “Ruolo della stimolazione elettrica funzionale nelle disfunzioni vescico-sfinteriche neurogene” Atti Corso Nazionale sulle Disfunzioni Vescico-Sfinteriche nelle Patologie Neurologiche, Ed Universitarie, Pisa 1994
29. “Ruolo della fisiokinesiterapia: prevenzione e cura nei disturbi oste-articolari da immobilizzazione ” in “Postura, Movimento, Gesto” Editor C. Saracco Ruella, pagg. 371-378, Ed. Minerva Medica, Torino 1994
30. .“Evoluzione delle afasie e fattori prognostici correlati al recupero”
Giorn. Ital. Med. Riab. 2 (IX), 104-120, 1995
31. “Riabilitazione e contenimento: ma è un’antitesi ?”
In “Legare i vecchi” Editor A. Cester, pagg. 28-37, Edizioni EdUP, Roma, 1995
32. “Le vertigini centrali: ricerca epidemiologica ed approccio terapeutico”
Atti IV Congresso Nazionale di Riabilitazione Neurologica, pagg. 38-39, Pisa 1995
33. “Efficacia della kinesiterapia di gruppo nella prevenzione della depressione del
parkinsoniano” Atti IV Congresso Nazionale di Riabilitazione Neurologica, pag. 125, Pisa 1995
34. “ Ricerca epidemiologica e follow-up sui T.I.A. vertebro-basilari in una popolazione della
Toscana” Atti IV Congresso Nazionale di Riabilitazione Neurologica, pagg. 38-39, Pisa 1995
35. ““Riabilitazione in ambito termale: riflessioni e prospettive”
Il Fisioterapista, 1, 4, 12-13, Edi. Ermes, Milano, 1995
36. “L’artrosi dalla a alla zeta” Ed. Lions Club Alta Maremma, Vol . 48 pagg, Massa Marittima,
a. 1995
37. “La sfida della qualità” In Riabilitazione Informa, GFR, Az USL 12 Viareggio, 1995
38. “Libro bianco sulla riabilitazione in Versilia ” Vol. 296 pagg., Ed. Il Bandino, Firenze, 1995
39. “Medicina Riabilitativa” Volume di 600 pagine, Editore Rosini, Firenze 1995
40. “Nursing in Medicina Riabilitativa” Volume di 184 pagine, Editore Rosini; Firenze 1995
41. “Riflessioni sul metodo e la strategia del percorso terapeutico nell’osteoartrosi”
42. in Attualità e Prospettive in Reumatologia, pagg.161-165, Ed. Promeeting, Università di Perugia, 1996
43. “Professionalità, modelli organizzativi e progettualità in ambito riabilitativo: riflessioni sul ruolo ed il rationale delle ortesi nell’esercizio terapeutico”
In Ausili, Ortesi e Protesi nel programma di trattamento e nel progetto riabilitativo; pagg. 7-11;
Atti del Corso Nazionale SIMFER; Ed. Fumagalli, Piombino 1996
44. “L’incontinenza urinaria in istituzione ed a domicilio: proposte operative”
In Nursing Uroriabilitativo; Editors I. Bevilacqua, P. Di Benedetto, E. Emili; Pagg.117-119; Libreria Goliardica Editrice, Trieste 1996
45. “Movimento e salute: i perché di un binomio”
In Attività Fisica e Benessere; Ed. M.G.A. Edizioni Scientifiche 2, I, 7-11, 1996;
46. “La scuola per la schiena” Quaderni per la Salute; Volume di 36 Pagine; Azienda USL 12, Viareggio 1996
47. ““Nuovo ruolo del Fisiatra” In Atti della Consensus Conference of Physical Medicine and Rehabilitation; Pagg. 65-71; Editor A. Battaglia, SIMFER, Roma 1996
48. “Professionalità, modelli organizzativi e progettualità in ambito riabilitativo: riflessioni sul ruolo dell’infermiere professionale nell’ambito del team ” In L’Infermiere di Riabilitazione; Pagg. 51-55; Editors P. Pace e N. Basaglia; Ed. Coopergraf, Ancona 1996
49. ““Qualità dell’outcome in pazienti sottoposti ad intervento di artroprotesi d’anca e successivo
trattamento riabilitativo ” In Artroprotesi e Riabilitazione; Pagg 34-35; Editor T.W. Billotta,
Atti del XXIV Congresso nazionale SIMFER; Bologna 1996
50. ““Progetto riabilitativo: modelli e scelte ” Etruria medica, Vol.XII, I, 31-42, 1997
51. “L’esercizio terapeutico nel dolore lombare ” In Lombalgia e Attività Lavorativa; Pagg.29-39; Editors P. Pasquetti, P.G. Taiti; Ed. Nova, Signa (Firenze) 1997
52. “Ictus: un approccio in medicina riabilitativa” Volume di 112 pagine; Ed. Morelli, Firenze 1997
53. “Giornale Italiano Di Medicina Riabilitativa, Vol XI, 1, 1997” Direttore Responsabile
54. “Giornale Italiano Di Medicina Riabilitativa, Vol XI, 2, 1997” Direttore Responsabile
55. “Giornale Italiano Di Medicina Riabilitativa, Vol XI, 3, 1997” Direttore Responsabile
56. “Progetto di organizzazione dello spazio per un servizio di medicina riabilitativa di primo livello” Giornale Italiano Di Medicina Riabilitativa , Vol XI, 3, 55-64, 1997
57. “Riabilitazione: Il ruolo dell’ambiente” Terme Europa, 7, 3, 16-19, 1997
58. ”The significance and role of aid and subsidies in intensive rehabilitation”
In II Mediterranean Congress of Physical Medicine and Rehabilitation;
Ediciones Ergon, Madrid (Espagna) 1998
59. “The influence of depression on the potential of intrinsic recovery following the stroke”
In II Mediterranean Congress of Physical Medicine and Rehabilitation; Ediciones Ergon, Madrid (Espagna) 1998
60. ”Effetti della depressione post-ictus sulle funzioni cognitive, influenza sulle potenzialità
dell’intervento riabilitativo e sull’outcome: analisi del rationale della farmacoterapia ”
In Progressi in Riabilitazione; Vol. II pagg. 277-286; Editors A. Pasquini, C. Sottini; Editrice
Promodis, Italia, Brescia 1998
61. 57. “Esercizio terapeutico nella traumatologia sportiva del ginocchio”
In Progressi in Riabilitazione; Vol. I pagg. 407-415; Editors A. Pasquini, C. Sottini;
Editrice Promodis, Italia, Brescia 1998
62. “ICTUS. Consigli per la persona che l’ha subito e per i suoi familiari”
Volume di 48 pagine; Azienda USL 12, Viareggio; Ed. Cosmoprint, Rimini 1998
63. “Nursing in clinica della riabilitazione” In Trattato di Medicina Fisica e Riabilitazione; Editor G.N.Valobra; Edizioni UTET, Torino (Nuova Edizione 2000)
64. “Introduzione alla rieducazione delle funzioni cognitive nelle cerebrovasculopatie”
In Trattato di Medicina Fisica e Riabilitazione; Editor G.N.Valobra; Edizioni UTET, Torino
(Nuova Edizione 2000)
65. “Le lesioni da ipocinesia” In Trattato di Medicina Fisica e Riabilitazione; Editor G.N.Valobra; Edizioni UTET, Torino ( Nuova Edizione 2000)
66. “La depressione post-ictus: dall’errore di Cartesio alla definizione delle strategie terapeutiche” Atti XI Congresso della Società Italiana di Neuropsicofarmacologia, Trieste 1998
67. “Analisi dell’influenza del trattamento con venlafaxina sull’outcome cognitivo in pazienti con depressione post-stroke: risultati di uno studio clinico randomizzato, controllato in doppio cieco ” Nuova Rivista di Neurologia , Vol. 9, n°1, 1999
68. ”Randomized controlled clinical trial on frequency of post-stroke depression and efficacy of venlafaxyne in the functional outcome of inpatients with post-stroke depression”
Europa Medicophysica, Ed. Minerva Medica, Torino (1999)
69. “Progetto di organizzazione dello spazio per un Servizio di Medicina Riabilitativa di Primo
Livello ”, Giornale Italiano di Medicina Riabilitativa 13, 1:69-78, 1999
70. “Schema biomeccanico per la valutazione delle azioni derotanti fornite da alcuni corsetti nella correzione delle scoliosi ”, Giornale Italiano di Medicina Riabilitativa 13, 2:69-75, 1999
71. “Influenza della depressione post stroke sul recupero funzionale: presentazione di uno studio clinico randomizzato, controllato sull’efficacia della venlafaxina nell’outcome ” Atti del 39° congresso Nazionale della SNO, Roma 27/29 maggio 1999
72. “L’outcome nella depressione post-stroke: analisi del trattamento antidepressivo con
venlafaxina, attraverso i risultati di uno studio clinico randomizzato, controllato ”; Atti del 7°
Congresso Nazionale di Riabilitazione Neurologica, Catania 4-6 novembre 1999
73. ”Cervelletto e funzioni cognitive: definizione del paradigma teorico di riferimento dell’esercizio terapeutico, alla luce degli sviluppi delle ricerche neurofisiologiche ”; Atti del 7° Congresso Nazionale di Riabilitazione Neurologica, Catania 4-6 novembre 1999
74. “Le complicanze da immobilizzazione: misure fisiatriche e protezione farmacologica”;
in A. Freddi (Editor) La riabilitazione post-lesionale da evento traumatico, Gubbio 1999
75. ”Influenza della depressione sull’outcome dei pazienti con ictus” in Stroke e depressione: aspetti epidemiologici, diagnostici e terapeutici; Società Italiana di Neuropsicofarmacologia, Intramed Communications, Milano 2000.
76. “Qualità e costi in ambito riabilitativo”; Salute e Territorio n.120:141-144, 2000
77. “Influence of post stroke depression on functionale outcome” Europa Medicophysica, 2001;
37:25-37
78. “Ansia e depressione dopo ictus: criteri di selezione del trattamento farmacologico nell’ambito del progetto riabilitativo ” Neurol Sci (2001) 22:S261-S267
79. “Life quality after traumatic brain injury” in 4th Mediterranean Congress of Physical and
Rehabilitation Medicine, Ed. E. Romeo. 2002; 1:150
80. “Progetto di ottimizzazione della qualità, dei costi e dell’efficacia in ambito riabilitativo” in 4th Mediterranean Congress of Physical and Rehabilitation Medicine, Ed. E. Romeo. 2002; 1:123
81. “Pain and rehabilitation: effectiveness of gabapentin in phantom limb pain” in 4th
Mediterranean Congress of Physical and Rehabilitation Medicine, Ed. E. Romeo. 2002; 1:100
82. “Team’s rehabilitative project on a subject with lower limb amputation by land-mine explosion: from the amputation to the prosthesis” in 4th Mediterranean Congress of Physical and Rehabilitation Medicine, Ed. E. Romeo. 2002; 1:28
83. “Team’s rehabilitative project on a subject with lower limb amputation by land-mine
explosion: the prostesis and the prosthetation” in 4th Mediterranean Congress of Physical and
Rehabilitation Medicine, Ed. E. Romeo. 2002; 1:29
84. “Team’s rehabilitative project on a subject with lower limb amputation by land-mine explosion: training for the prosthesis use” in 4th Mediterranean Congress of Physical and Rehabilitation Medicine, Ed. E. Romeo. 2002; 1:30
85. “Team’s rehabilitative project on a subject with lower limb amputation by land-mine explosion: from the prosthetation to the social reinstatement” in 4th Mediterranean Congress of Physical and Rehabilitation Medicine, Ed. E. Romeo. 2002; 1:31
86. “La degenza nelle Unità per le Gravi cerebrolesioni acquisite” in Atti del Corso Regionale di Aggiornamento “La presa in carico del paziente con trauma cranico e grave cerebrolesione
acquisita: dall’ospedale al territorio”, Arezzo 20-21.12.2002
87. “Le diverse componenti del dolore”, Il Pensiero Scientifico Editore, Roma 2003
88. ” Dolore da arto fantasma in amputazione da scoppio di mina” in “Le diverse componenti del
dolore”, pp. 202-212, Il Pensiero Scientifico Editore, Roma 2003
89. ” Lesione del nervo safeno” in “Le diverse componenti del dolore”, pp. 217-224, Il Pensiero
Scientifico Editore, Roma 2003
90. “Olanzepine Treatment in Agitated Behavior after Traumatic Brain Injury” in 2nd World
Congress of the International Society of Physical and Rehabilitation Medicine, Prague, 2003, Vol 1: 147-151
91. “Botulin Toxin Type B for Limb Spasticity: Case Report”” in 2nd World Congress of the International Society of Physical and Rehabilitation Medicine, Prague, 2003, Vol 1:
633-636
92. “Nursing del paziente tracheotomizzato”. Volume di 36 pag. Rosini Editore, Firenze 2003
93. “La gestione clinico-riabilitativa delle gravi cerebrolesioni acquisite: i traumi cranio-encefalici” Volume di 180 pagg., Ed. Soc. It. Riabilitazione Neurologica, Pietrasanta 2003
94. “Depressione post stroke: il corretto approccio clinico” Neurol. Sci (2003) 24: S286-S289,
Springer-Verlag 2003
95. “La ragione mediterranea. Scenari di solidarietà, tra teorie e prassi riabilitative, alla ricerca del senso ” Volume di 160 pagg. Editore Rosini, Firenze 2003
Ultimi lavori pubblicati
96. Posteraro F., Giorgi D., Maci I., Moncini C., Rosetti M., Tuzzi A., Battaglia A. (2003):
Olanzapine treatment in agitated Behavior after traumatici brain injury. Proceedings Book
International Sociaty of Physical and Rehabilitation Medicine pp 147-151.
97. Posteraro F., Giorgi D., Maci I., Moncini C., Gemignani A., Battaglia A. (2003): Botulintoxin type B for limb spasticity: Case report. Proceedings Book International Sociaty Of Physical and Rehabilitation Medicine pp 633-636S.
98. Battaglia A., Bartalini B., Posteraro F. (2003): Depressione post stroke: il corretto approccio clinico. Neurological Sciences, Suppl Vol. 24 October 2003: S286-S289
99. A.Battaglia, U.L. Dati, I. Maci, C. Moncini, F. Posteraro (2003): La gestione clinico-riabilitativa delle gravi cerebrolesioni acqusite: i traumi cranico-encefalici. Atti I Corso Nazionale di aggiornamento della Società Italiana di Riabilitazione Neurologica; Pietrasanta 8-10 giugno 2003
100 F. Posteraro, A. Battaglia, R. Bechi, S. Belloli, D. Giorgi, C. Moncini, P. Lambelet, V.
Raffaelli, M. Gasperi (2006) Rischio di ipopituitarismo nelle gravi cerebrolesioni acquisite.
Eur Med Phys; 42 (suppl 1 N°2) 563-4
101. F. Strulato , B. Bartalini, A. Battaglia, F. Posteraro (2006): Studio preliminare e sviluppo dello strumento N.E.V.E. (cogNitive and functional rEhabilitation with interactive softwar of TBI) quale ortesi cognitiva per il recupero funzionale dei soggetti con grave cerebrolesione acquisita. Eur Med Phys; 42 (suppl 1 N°2) 247
102. A. Battaglia “Dalla fisioterapia alla riabilitazione” Toscana Medica n°5/06, 72-77, 2006
103. S. Belloli, F. Posteraro, A. Battaglia (2007): Effetti del pramipexolo su pazienti in stato vegetativo post grave cerebrolesione acquisita: uno studio con spectral analysis EEG. Eur Med Phys; 43 (suppl. 1 N°3): 1-3.
104. S. Belloli, A. Battaglia, F. Posteraro, (2008): Pramipexolo negli stati vegetativi secondari a
grave cerebrolesione acquisita di varia etiologia: uno studio con spectral analysis EEG.
Journal of Neurodegenerative Disorders; 2, 4: 19-23.
105. F. Posteraro, S. Mazzoleni, S. Aliboni, B. Cesqui, A. Battaglia, M.C. Carrozza, P. Dario,
S.Micera (2009): A comparison of two robot-mediated therapies for paretic upper limb of
chronic patients following a neurological injury. Am J Phys Med Rehabil. 3, 7: 16-20
106. F. Posteraro, S. Mazzoleni, S. Aliboni, B. Cesqui, A. Battaglia, P. Dario, S. Micera (2009):
Robot mediated therapy for paretic upper limb of chronic patients following neurological
injury. J.Rehabil Med 2009; 41: 976–980
107. B. Bartalini, A. Battaglia (2009): …con il filo di Arianna. Riabilitazione della persona con
alterazione delle funzioni cognitive ed affettive. Monografia di 280 pagg Ed. Psiconline,
S.Benedetto del Tronto
108. A. Battaglia, C. Ceccarelli (2009): I tessuti insabbiati. Dalle evidenze cliniche alle proposte
riabilitative nelle malattie reumatiche. Monografia di 180 pagg , Ed. Lonardi, Napoli
109. B. Bartalini, A. Battaglia (2011): “Lo scoring dei test nella diagnostica neuropsicologica in
clinica della riabilitazione” Monografia di 200 pagg e CD; Ed. Psiconline, S.Benedetto del
Tronto
110. R. Izzo, A. Battaglia, C.Razzano; A. De Simone, F. Porcelli; W. Santilli, (2016): “Segmental
muscle vibration reduces knee contractures in patients with transtibial amputation:3 case reports” Annals Physical & Rehabilitation Medicine
111. C. Razzano, S. Carbone, M. Mangone, M.R. Iannotta, A. Battaglia, W. Santilli, (2017):
.“Treatment of Chronic Plantar Fascitis with Noninvasive Interactive Neurostimulation (InterX). A Prospective Randomized Controlled Study”. The Journal of Foot & Ankle Surgery (in press)
112. C. Razzano, S. Carbone, M. Mangone, M.R. Iannotta, A. Battaglia, W. Santilli, (2018):
“Non-invasive interactive neurostimulation therapy (InterX®) compared with TECAR therapy in recent sport injuries: an observational study”; Research in Sports Medicine (in press: GSPMGSPM–
20172017–00420042)
113. A. Battaglia, A. Battaglia, M. Ceragioli (2019): “ La via del benessere” ; monografia di 180
pagine; Ed. CMS Academy, Lido di Camaiore

ATTIVITA’ IN QUALITA’ DI RELATORE A CONGRESSI INTERNAZIONALI

Ho effettuato attività di Relatore Ufficiale invitato dai rispettivi Comitati Scientifici a centonovantasette Congressi Internazionali (Europa, Stati Uniti).

ATTIVITA’ IN QUALITA’ DI RELATORE A CONGRESSI NAZIONALI

Ho effettuato attività di Relatore Ufficiale invitato dai rispettivi Comitati Scientifici a cinquecentosettantasei Congressi / Corsi Nazionali.

ATTIVITA' SVOLTE

CORSI

ATTIVAMENTE

PSICOLOGIA E NEUROPSICOLOGIA

ONDE D'URTO

(MANU MEDICA)

RIABILITAZIONE, FISIOTERAPIA E BENESSERE

ESERCIZIO TERAPEUTICO

INDIVIDUALE E DI GRUPPO

RIABILITAZIONE, FISIOTERAPIA E BENESSERE

MEDICINA FISICA

E RIABILITAZIONE

medicina specialistica

NEUROLOGIA

RIABILITAZIONE, FISIOTERAPIA E BENESSERE

MEDICINA LEGALE

E DELLE ASSICURAZIONI

RIABILITAZIONE, FISIOTERAPIA E BENESSERE

PROGETTO

S.O.F.I.A.

PSICOLOGIA E NEUROPSICOLOGIA