DOTT. GABRIELE BORRI

DOTT. GABRIELE BORRI

Otorinolaringoiatra

Specializzato in: chirurgia maggiore medico facciale

  • chirurgia oncologica demolitiva e ricostruttiva laringea e del distretto orofaringeo;

  • svuotamenti dissettivi linfonodali laterocervicali;

  • chirurgia delle ghiandole salivari maggiori, parotide e sottomascellare;

  • chirurgia della tiroide;

  • chirurgia della patologia cistica disembriogenetica del collo.

  • competenza nella microchirurgia endoscopica delle fosse nasali e dei seni paranasali e nella microchirurgia Laser della laringe.

 

Esperienze Lavorative  

  • 2019 – 2021: Referente del Gruppo Oncologico Multidisciplinare del Distretto Testa-Collo dell’Ospedale di Pistoia-Pescia.

  • 1997 – 2021: Dirigente medico di primo livello presso l’Unità Operativa di Otorinolaringoiatria dell’Ospedale di Pistoia.

  • 2004 – 2021: Dal gennaio 2004, a seguito del conferimento dell’incarico aziendale di “particolare rilevanza” per le patologie tumorali del collo, riorganizza e gestisce l’ambulatorio oncologico cervico-facciale dell’Ospedale di Pistoia.

  • 1994 – 1997: Aiuto medico corresponsabile presso la sezione di Otorinolaringoiatria dell’Ospedale di Pescia.

  • 1992 – 1994: Assistente medico di ruolo nella sezione di Otorinolaringoiatria dell’Ospedale di Pescia.

  • 1991 – 1992: Assistente medico incaricato nella sezione di Otorinolaringoiatria dell’Ospedale di Pescia.

  • Febbraio 1991 – Luglio 1991: assistente medico supplente nel Reparto di Otorinolaringoiatria dell’Ospedale di Pistoia.

  • Luglio 1990 – Gennaio 1991: assistente medico incaricato della divisione di Otorinolaringoiatria dell’Ospedale di Prato.

  • Aprile 1989 – Novembre1989: assistente medico supplente nella sezione di Otorinolaringoiatria dell’Ospedale di Pescia.

  • Anni ’90: Membro della Commissione Invalidi Civili del Ministero del Tesoro per la valutazione delle domande di invalidità civile come medico specialista.

  • 1989: Attività di medico generico e di medico specialista ambulatoriale.

  • 1987-1993: insegna Otorinolaringoiatria e Stomatologia presso la Scuola Infermieri Professionali della U.S.L. Valdinievole.

 

Istruzione e Formazione  

  • Luglio 1987: conseguita la Specializzazione in Otorinolaringoiatria con il massimo dei voti.

  • Aprile 1985- Aprile 1986: presta servizio in qualità di Sottotenente Medico presso il Reggimento Genio Ferrovieri di Castelmaggiore ( BO ).

  • Gennaio 1985 – Marzo 1986: Corso per Allievi Ufficiali di Complemento della Scuola di Sanità Militare di Firenze.

  • Dicembre 1983: Conseguita abilitazione all’esercizio della professione ed ammesso al primo anno della Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria e Patologia Cervico-Facciale dell’Università degli Studi di Firenze.

  • 07 Novembre 1983: Laurea in Medicina e Chirurgia, presso l’Università degli Studi di Firenze con una tesi dal titolo: “I risultati a dieci anni del trattamento chirurgico del cancro della laringe: casistica dell’ Istituto di Otorinolaringoiatria dell’ Università di Firenze”.

  • Luglio 1976: diploma di scuola media superiore c/o Liceo Classico N. Forteguerri di Pistoia

 

Pubblicazioni

  • 2001: Neuroradiology – “CT findings of laryngeal tuberculosis: a report on three cases and a review of the literature”.

  • 1999: 13° Convegno Nazionale AIDS e Sindromi Correlate – Linfoadenite da MAC in A.I.D.S.: un caso di difficile e peculiare gestione”.

  • 1987: Bollettino del Collegio Medici Italiani dei Trasporti – “Indagine su danno uditivo da rumore in un gruppo omogeneo di volontari allievi ferrovieri”.

  • 1985: 48° Congresso Nazionale della Società Italiana di Medicina del Lavoro e Igiene Industriale – “Proposta di una valutazione tabellare unitaria delle ipoacusia da rumore di tipo professionale in ambito medico-legale militare”.

 

Attività Scientifica

Partecipa come relatore ed apporta la propria esperienza e il proprio studio ai seguenti Congressi:

  • Novembre 2019: Pistoia – Ordine provinciale dei medici chirurghi – Urgenze in Otorinolaringoiatria: “Le complicanze ascessuali del collo”, “Le complicanze delle sinusiti acute”.

  • Novembre 2017: Pistoia – Ordine provinciale dei medici chirurghi: “Apnee ostruttive (OSAS): patologia multifattoriale o multirischi?”

  • Novembre 2014: Pistoia – Giornata di Oncologia Laringea, organizzato dall’Ordine dei medici di Pistoia.

  • Maggio 2011: Pisa – 1° Incontro Club Toscano della Tiroide: “Casistica personale della patologia chirurgica della Tiroide”.

  • Novembre 2010: Pistoia – Incontro con i medici di base della A.S.L. 3 di Pistoia: “Attualità nella chirurgia della tiroide”.

  • Marzo 2010: Serravalle Pistoiese – 1^ Giornata su “La Sindrome Rino-Bronchiale”: “La terapia delle patologie ORL”.

  • Novembre 2006: Pieve a Nievole (PT) – Corso di aggiornamento regionale per MMG Emicrania e Cefalee Secondarie: Giusta diagnosi per giusta terapia – “Le cefalee rinogene”.

  • Aprile 2006: Viareggio (LU) – Approfondimenti in tema di allergie respiratorie e cutanee: “Inquadramento delle allergopatie e quadri clinici ORL”.

  • Ottobre 2005: Montecatini Terme (PT) – Sindrome delle apnee e malattie cardiovascolari: “Il punto di vista dell’Otorinolaringoiatra” e partecipazione alla tavola rotonda dal titolo “Percorsi assistenziali e criticità”.

  • Marzo 2005: Lucca – 2° Corso di Otorinolaringoiatria in Toscana: “I lembi impiegati nella chirurgia ricostruttiva del cavo orale: esperienza personale”.

  • Dicembre 2004: Serravalle Pistoiese – Convegno Regionale FADOI “La Patologia Tiroidea nei Pazienti con Comorbilità Medica”: “I noduli tiroidei: la terapia chirurgica”.

  • Ottobre 2004: Pistoia – Day Surgery nell’ASL 3: il futuro della chirurgia?: “Il punto di vista dell’Otorinolaringoiatra”.

  • Marzo 2004: Lucca – L’Otorinolaringoiatria in Toscana: esperienze a confronto: “L’esperienza della U.O. Otorino di Pistoia relativamente alle procedure interventistiche-diagnostiche e/o terapeutiche in regime di Day Hospital e One Day Surgery

 

Principali corsi di formazione

  • Giugno – Agosto 2020 : Aggiornamento Professionale GOM Testa-Collo Pistoia 1° ciclo organizzato dall’ Azienda USL Toscana Centro.

  • Dicembre 2019: XV Giornata di Vestibologia Pratica, tenutosi a Lucca

  • Settembre 2019: Russamento e apnee notturne patologia emergente e malattia sociale, tenutosi a Genova dal Gruppo Ligure medicina del Sonno

  • Marzo 2019: IV Incontro Apuano di Otorinolaringoiatria. Lambulatorio di vestibologia: cosa è necessario, tenutosi a Viareggio

  • Settembre 2018: Chirurgia Robotica e Nuove Tecnologie, tenutosi a Pisa nell’ambito del Festival Internazionale della Robotica

  • Maggio 2018: 105° Congresso Nazionale della Società Italiana di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico-Facciale, tenutosi a Napoli

  • Dicembre 2017: XIII Giornata di Vestibologia Pratica tenutosi a Lucca

  • Giugno 2017: Argomenti di Oncologia in Testa-Collo, ospedale civile di Massa

  • Giugno 2017: Progetto FAD Respirare

  • Dicembre 2016: I Tumori maligni del cavo orale: diagnosi, terapia e follow-up, tenutosi a Milano presso l’Auditorium CRS Amplifon – Prof. Piero Nicolai direttore dell’otorinolaringoiatria ospedale civile di Brescia

  • Ottobre 2016: 4° Master di Laringologia Oncologica, tenutosi all’ospedale Civile di Vittorio Veneto, Direttore Dott.Giuseppe Rizzotto.

  • Ottobre 2016: corso FAD – Storie narrate, storie ascoltate in medicina: il paziente con patologie respiratorie.

  • Ottobre Luglio 2016: corso FAD – Segni e Sintomi respiratori in Pediatria, un percorso ragionato nella valutazione clinica del paziente.

  • Novembre 2015: La Chirurgia Subtotale della Laringe vs i Protocolli di Preservazione d’Organo: risultati oncologici, corso di aggiornamento tenutosi a Roma – Prof. Marco de Vincentiis, Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria Policlinico Umberto I di Roma, organizzato dal Centro Ricerche e Studi Amplifon

  • Ottobre 2015: XXXIX Convegno Nazionale di Aggiornamento AOOI, tenutosi a Genova, obiettivo didattico/formativo- Linee guida, protocolli, procedure-

  • Settembre 2015: Workshop Full Immersion in Thiroid Surgery, organizzato a Pisa presso l’U.O. di Endocrinochirurgia dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana.

  • Gennaio 2015: corso FAD sulla Comunicazione con il paziente nella gestione integrata delle malattie respiratorie

  • Novembre 2014: Up-date in Oncologia Cervico-Cefalica, organizzato a Genova dalla Associazione Italiana Oncologia Cervico Cefalica.

  • Novembre 2013: Giornate di Aggiornamento in Chirurgia Endoscopica dei seni paranasali (dal funzionale all’oncologico), tenutosi presso la Clinica di ORL dell’Università di Firenze.

  • Settembre 2013: Nuove frontiere in oncologia testa e collo in funzione della chirurgia mininvasiva e della qualità di vita, tenutosi a Trieste e organizzato dal Gruppo Oncologico ORL Nord-Est

  • 2012: partecipa al gruppo di lavoro sul tema chiave del modello di ospedale per intensità di cura – ruolo e figura del “medico tutor”, organizzato dal Laboratorio Managment e Sanità della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa;

  • Novembre 2012: Giornate di aggiornamento in Oncologia Cervico-Facciale tenutosi presso la Clinica ORL dell’Università di Firenze

  • Novembre 2012: Giornate di aggiornamento in Chirurgia Endoscopica dei seni paranasali tenutosi presso la Clinica ORL dell’Università di Firenze

  • Ottobre 2012: 7° Meeting Vestibolare “Aldo Dufour” “Vertiginosamente” svoltosi a Firenze

  • Gennaio 2012: Incontro su “Nuove evidenze, orientamenti e strategie nella clinica dei disturbi audio vestibolari” , tenutosi a Pistoia

  • Marzo 2012: Corso di dissezione anatomica endoscopica dei seni paranasali e del basicranio tenutosi a Lione, organizzato dall’Università degli Studi di Modena, Cattedra di Otorinolaringoiatria

  • Novembre 2011:Convegno su “Malattia da reflusso gastroesofageo: un problema di interesse multidisciplinare”, tenutosi presso la Clinica Orl dell’Università di Firenze

  • Marzo 2011: Convegno su “Oncologia testa-collo: c’è evoluzione?, tenutosi a Lucca, U.O. di Otorinolaringoiatria

  • Giugno 2010: Corso teorico-pratico Avanzato di Videochirurgia Endoscopica Naso-Sinusale tenutosi a Milano, Ospedale Generale di Zona San. Giuseppe

  • Aprile 2010: 4° Incontro regionale ORL e Audiologia tenutosi a Livorno, U.O. di Otorinolaringoiatria

  • Marzo 2010: Evento Formativo “Sulla diagnosi e il trattamento dei tumori delle ghiandole salivari maggiori”, tenutosi a Lucca, U.O. di Otorinolaringoiatria

  • Ottobre 2009: Corso teorico-pratico di microchirurgia endoscopica laringea Laser tenutosi presso l’Università di Brescia, Cattedra di Otorinolaringoiatria

  • Marzo 2009: Evento Formativo “Sulla diagnosi ed il trattamento delle neoplasie maligne della laringe”, tenutosi a Lucca, U.O. di Otorinolaringoiatria

  • Novembre 2008: 3° Corso teorico-pratico sulla patologia del nervo facciale, tenutosi a Bologna, U.O. di Otorinolaringoiatria dell’Ospedale Maggiore

  • Marzo 2008:Congresso “ La diagnosi e la stadiazione nei piccoli tumori del cavo orale e della laringe. Guida multidisciplinare a un corretto trattamento,” tenutosi a Tirrenia, Cattedra di Otorinolaringoiatria Università di Pisa

  • Marzo 2008: Congresso “Vertigo e Dizziness: opinioni a confronto”, tenutosi a Tirrenia, Cattedra di Otorinolaringoiatria Università di Pisa

  • Dicembre 2007: Corso di formazione “Il nodulo della tiroide: dalla diagnosi alla terapia”, tenutosi a Empol,i Azienda USL 11

  • Novembre 2007: 3° Incontro regionale ORL e Audiologia, tenutosi a Prato, U.O. Otorinolaringoiatria

  • Novembre 2007: Corso teorico-pratico su cadavere di Chirurgia Endoscopica delle fosse nasali e seni paranasali tenutosi a Parigi, organizzato dall’Università degli Studi di Bologna, policlinico Sant’Orsola, cattedra di Otorinolaringoiatria

  • Ottobre 2007: Corso di video-chirurgia della laringe e del collo, tenutosi a Firenze presso la Clinica ORL

  • Maggio 2007: Workshop “La chirurgia della tiroide” tenutosi a Pisa, Dipartimento di chirurgia, Università di Pisa, Prof. P Miccoli.

  • Maggio 2007: “La chirurgia della tiroide con l’uso di harmonic” tenutosi a Modena, Nuovo Ospedale Civile Sant’Agostino estense, U.O. di Chirurgia Generale, Prof. G.Melotti

  • Ottobre 2006: Corso teorico-pratico Base di Videochirurgia Endoscopica Naso-Sinusale tenutosi a Milano, Ospedale generale di Zona San.Giuseppe

  • Febbraio 2006:Workshop “La chirurgia di recupero dei carcinomi laringei radio trattati”, tenutosi all’Istituto San.Raffaele di Milano

  • Settembre 2005: XXIX Convegno nazionale di aggiornamento A.O.O.I. “La chirurgia ricostruttiva microvascolare in oncologia cervico-cafalica”, svoltosi a Modena

  • Maggio 2005: III giornate tirreniche di allergologia – Incontro nazionale di interesse allergo-pneumologico – One airway, one disease, tenutosi a Sabaudia

  • Gennaio 2005: Convegno linee guida per la gestione e la terapia del paziente vertiginoso, tenutosi a Pisa, Università di Pisa, cattedra di Otorinolaringoiatria

  • Ottobre 2004: Incontro su “Le infezioni delle alte vie aeree: moderne acquisizioni microbiologiche e Maggio 2004. 91° Congresso nazionale della S.I.O. e Ch. Cervico-Facciale, tenutosi a Torino

  • Marzo 2004: Corso teorico-pratico di Patologia e Chirurgia Tiroidea, tenutosi all’Ospedale Maggiore di Bologna, U.O. di Otorinolaringoiatria

  • Febbraio 2004: Aggiornamento in ORL: la rinoplastica terapeutica morfodinamica tradizionale, tenutosi a Lucca, U.O. di Otorinolaringoiatria

  • Novembre 2003: 1° Consensus Conference per la terapia dei carcinomi della lingua e del cavo orale, tenutosi presso l’Istituto Tumori di Milano

  • Ottobre 2003: Interantional Smposium on Guidelines on the treatment of the larynx and hypopharynx carcinoma, tenutosi a Vittorio Veneto, Centro Specializzato Regionale per la Cura del Cancro della Laringe

  • Febbraio 2003: Corso di aggiornamento in audiologia e vestibologia, tenutosi a Firenze, Cattedra di Audiologia

  • Novembre 2002: XVII Corso teorico-pratico intensivo avanzato di Anatomia Dissettiva e Chirurgia Demolitiva e Ricostruttiva della Regione Cervicale, tenutosi a Bruxelles, Facoltà di medicina e Chirurgia dell’Università Libera di Bruxelles

  • Marzo 2002: XIX giornate italiane di formazione in otorinolaringoiatria e chirurgia cervico-facciale, tenutosi a Montecatini

  • Anno 2001: Corso online della Scuola di Specializzazione in Chemioterapia dell’Università degli Studi di Milano,”Antibioticoterapia: criteri di scelta e di utilizzo”

  • Maggio 2001: 88° Congresso nazionale della Società Italiana di ORL e Chirurgia Cervico-Facciale tenutosi a Genova

  • Dicembre 2000:Convegno “Le sfide del terzo millennio in Otorinolaringoiatria e Audiologia, tenutosi a Firenze, Cattedra di Audiologia

  • Giugno 2000: XVIII Congress of European Rhinologic Society and XIX International Symposium on Infection and Allergy of the Nose, tenutosi a Barcellona

  • Maggio 1999: 86° Congresso Nazionale della Società Italiana di ORL e Chirurgia Cervico-Facciale, tenutosi a Venezia Lido

  • Novembre 1998: VII giornata di vestibologia pratica: “La terapia delle vertigini periferiche”, tenutosi a Siena, Università degli Studi, cattedra di Otorinolaringoiatria

  • Ottobre 1998: Workshop Co-Investigators sulla sperimentazione dell’utilizzo del Ketoprofene sale di Lisina per via locale faringea, tenutosi a Milano

  • Maggio 1998: 85° Congresso Nazionale della Società italiana di ORL e Chirurgia Cervico-Facciale, tenutosi a Roma

  • Maggio 1998: 2nd International workshop multimedia in ORL, tenutosi a Forte dei Marmi

  • Ottobre 1997: Simposio su “Oncogenesi e neoplasie della laringe – correlazioni clinico-prognostiche: possibilità presenti e prospettive future”, tenutosi a Milano, Direttore del Simposio Prof. O.Pignataro

  • Giugno 1997: Convegno interuniversitario “Il naso post-traumatico”, tenutosi a Firenze, Cattedra di Chirurgia Plastica

  • Maggio 1997: 84° Congresso nazionale della Società Italiana di ORL e Chirurgia Cervico-Facciale, svoltosi a Saint-Vincent

  • Novembre 1996: Simposio su “L’adattamento degli apparecchi acustici dal 1996 al 2000: novità audiologiche e digitali” tenutosi a Firenze, Cattedra di Audiologia

  • Novembre 1996: VI Giornata di Vestibologia Pratica: L’interpretazione dei sintomi e dei segni vestibolari, tenutosi a Firenze

  • Novembre 1995: “Nuove acquisizioni nello studio dell’apparato dell’equilibrio, tenutosi a Pisa, Università degli Studi, Cattedra di Otorinolaringoiatria

  • Ottobre 1995: Congresso su “L’infiammazione alle soglie del 2000” tenutosi a Incisa Valdarno

  • Novembre 1994: 5^ Giornata di Vestibologia Pratica “L’approccio diagnostico al paziente vertiginoso: esperienze a confronto”, tenutosi a Bologna, Ospedale Maggiore, U.O. di Otorinolaringoiatria

  • Settembre 1993: Viaggio studio informativo presso il centro ricerche per la sordità Oticon e la Clinica dei bambini diretta dalla Dott.sa lea Marckmann, a Copenaghen

  • Aprile 1993: X Giornate Italiane di Otoneurologia, tenutosi a Pisa, Università degli Studi, Cattedra di Otorinolaringoiatria

  • Febbraio 1993: III Convegno di aggiornamento su “Problematiche cliniche dell’Otosclerosi”, tenutosi a Firenze, Università degli Studi, Cattedra di Audiologia

  • Ottobre 1992: IV Giornata di vestibologia pratica:“ Il danno vestibolare nei traumi cranio-cervicali” , tenutosi a Pistoia, U.O. di Otorinolaringoiatria

  • Aprile 1988: Giornate Italiane di otoneurologia, tenutosi Montecatini

  • Novembre 1997: 2° Simposio di aggiornamento in Otoneurologia, tenutosi a Firenze

  • Novembre 1986: 1° Corso Nazionale di aggiornamento in Oncologia dal tema: “Il trattamento domiciliare del paziente oncologico” tenutosi a Pistoia, Lega Italiana per la lotta contro i tumori

  • Novembre 1986: Convegno di Aggiornamento su Problemi Chirurgici di Patologia Parotidea, tenutosi a Firenze, Università degli Studi, Cattedra di Otorinolaringoiatria

  • cliniche”, tenutosi a Pistoia

 

ATTIVITA' SVOLTE

OTORINO

OTORINOLARINGOIATRIA