RIABILITAZIONE

PRESTAZIONI

ESERCIZIO TERAPEUTICO

L’Esercizio Terapeutico (o con vecchio termine “kinesiterapia“) è l’insieme programmato di attività ripetute che consentono di raggiungere o migliorare un’abilità motoria o anche cognitiva. Il fisioterapista guiderà la persona ad effettuare movimenti programmati finalizzati al ripristino, attraverso processi di apprendimento, di funzioni già acquisite e temporaneamente soppresse da un evento patologico(recupero intrinseco), ovvero al rimpiazzo di quelle irrimediabilmente perdute, con altre che ne possano
assumere la vicarianza (recupero adattativo).

L’esercizio terapeutico ha lo scopo di guidare le modificazioni biologiche attraverso l’esposizione specificamente finalizzata, programmata e guidata a stimoli ed esperienze significative, al fine di raggiungere il massimo recupero intrinseco consentito dalla lesione o dalla disfunzione.

L’esercizio terapeutico così strutturato consente di intervenire e di modificare positivamente alterazioni dovute a:

      • lesioni del sistema nervoso centrale (esiti di ictus cerebrale, malattie degenerative tipo m. di Parkinson
        ecc.) e del sistema nervoso periferico (neuropatie, lesioni o sofferenze delle radici nervose o dei nervi
        periferici);
      • lesioni del sistema osto-articolare e reumatologiche (danni articolari, esiti di intervento chirurgico ortopedico, protesi di spalla, di anca, di ginocchio, alterazioni posturali o/e della colonna vertebrale, discopatie con radicolopatie, artrosi ecc.);
      • lesioni del sistema cardiocircolatorio (esiti di infarti, insufficienze cardio circolatorie, esiti di interventi
        cardio-chirurgici ecc);
      • lesioni del sistema respiratorio (bronco-pneumopatie cronico-ostruttive, asma, esiti di interventi chirurgici, insufficienza respiratoria ecc.);
      • disfunzioni del pavimento pelvico (incontinenze, ipertono doloroso ecc.) 

RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA

II percorso terapeutico specifico offerto dal CMS è gestito in team da esperti professionisti sanitari che da anni si occupano e lavorano nel settore della Cardiologia Riabilitativa.

Il team è diretto dal dr. Michele Provvidenza.

Il percorso “intensivo” prevede a seconda del programma predisposto dal Cardiologo e/o delle esigenze dell’Utente due settimane (dieci incontri della durata di tre ore ciascuno, dal lunedì al venerdì) o in caso di necessità dell’Utente una settimana (cinque incontri della durata di tre ore ciascuno, dal lunedì al venerdì).

Il programma, che si svolge con presenza costante degli specialisti del centro, prevede:

      • una procedura di arruolamento: visita specialistica cardiologica con predisposizione di cartella clinica
        ambulatoriale “PDTA”, ECG, six minutes walking test, test da sforzo, valutazione esami ematici ed esame ecocardiografico portati dall’Utente, confezione del progetto e programma riabilitativo individualizzato;
      • due ore di attività fisica ed esercizio terapeutico in palestra attrezzata;
      • un’ora di lezione teorica giornaliera sui seguenti temi:
      • informazioni generali di anatomia, fisiologia e patologia dell’apparato cardio-vascolare;
      • prevenzione secondaria, con analisi dei fattori di rischio cardiovascolari e degli stili di vita;
      • educazione nutrizionale specifica per la definizione di corretti stili di vita nell’ambito dell’alimentazione;
      • utilità del supporto psicologico, training autogeno, tecniche di rilassamento, yoga;
      • counseling specifico e strategie di problem solving.

E’ offerto anche un percorso di riabilitazione cardiologica “estensiva” con le stesse procedure di arruolamento come sopra descritte e frequenza bisettimanale di un’ora per attività di mantenimento dei risultati funzionali raggiunti.

RIABILITAZIONE UROGINECOLOGICA

(DEL PAVIMENTO PELVICO, VAGY COMBI)

Il pavimento pelvico è l’insieme delle strutture muscolo-tendinee che racchiude inferiormente il bacino, estendendosi dal pube al coccige. La sua funzione è quella di sostenere gli organi pelvici che comprendono la vescica, il retto e l’utero,

Un pavimento pelvico indebolito può provocare:

      • incontinenza
      • prolassi
      • disfunzioni sessuali
      • dolori lombari.

Il percorso riabilitativo è rivolto proprio al trattamento di suddette problematiche e di quelle legate al pre e post parto, con il fine ultimo di restituire la corretta funzionalità alla muscolatura pelvica, rafforzandola. Rappresenta un metodo conservativo, di provata efficacia, privo di effetti collaterali, ripetibile e indolore, che si articola mediante un percorso costituito da una prima valutazione perineale a cui fa seguito un programma terapeutico che utilizza varie tecniche:

      • Esercizio terapeutico: consente di rendere coscienti ed esercitare movimenti e schemi motori corretti di funzionamento del pavimento pelvico
      • Biofeedback: restituisce alla persona informazioni amplificate visibili ed udibili dell’attività dei muscoli del pavimento pelvico
      • Elettroterapia: effettua la contrazione muscolare tramite correnti elettriche a basso voltaggio dei muscoli del pavimento pelvico permettendo la loro coscientizzazione e il loro rinforzo

Vagy Combi

Il Vagy Combi è un apparecchio elettromedicale impiegato nei trattamenti non invasivi e indolori delle patologie vulvo-vaginali, con lo scopo di rafforzare e tonificare i tessuti genitali per minimizzare i disturbi che influiscono negativamente sullo stile di vita personale e sull’attività sessuale. Il trattamento, eseguito a livello ambulatoriale, deriva la sua efficacia dall’ utilizzo combinato di due metodologie:

      • la radiofrequenza: tecnologia non invasiva che stimola la produzione di collagene e ripristina il potenziale energetico delle membrane cellulari
      • l’elettroporazione: tecnologia non invasiva e indolore che attraverso un principio elettromagnetico,
        permette all’ organismo di assorbire il principio farmacologico per via transdermica, senza l’uso di aghi.

Il Vagy Combi viene utilizzato per trattare le seguenti problematiche:

      • prolasso uro-genitale
      • incontinenza urinaria da sforzo e da urgenza
      • cicatrici post-episiotomiche
      • vulvodina (dolore vaginale)
      • dispareunia
      • ipertono pavimento pelvico / vaginismo
      • atrofie / distrofie genitali
      • lichen
      • deficit della libido.
      • incontinenza fecale